| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna dona lo scapolare ad un monaco certosino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305167 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), deposito sotto il campanile |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 (ca.) - 1649 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 118, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna (?). Figure: monaco certosino. Abbigliamento religioso: abito da certosino; scapolare. |
| notizie storico-critiche | L'oscurità in cui è ambientata la scena e lo sporco che offusca il dipinto non permettono di appurarne con esattezza il soggetto. La figura sulla sinistra è probabilmente la Madonna che dona al certosino uno scapolare (se ne vedono le due estremità in basso a sinistra). Il quadro è opera di un artista fiorentino attivo nel secondo quarto del Seicento forse influenzato dallo stile di Matteo Rosselli o di Ottavio Vannini da cui riprende il modo levigato e plastico di rappresentare le vesti dei personaggi. Purtroppo non è stato possibile sciogliere il monogramma GB presente sul retro e appurare a cosa si riferisca il numero 2 scritto a pennello sul telaio. |
| bibliografia | Seicento fiorentino( 1986)v. I nn. 1.89, 1.89 pp. 205, 232 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |