| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | emblema di confraternita |
| soggetto | Madonna della Misericordia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00015990 A |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, RapalloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Oratorio della SS. Trinità, NR (recupero pregresso), Museo Civico, seconda sala, vetrina F |
| datazione | sec. XIX ; 1852 - 1852 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ stampaggio |
| misure | alt. 20, largh. 13, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Rapallo |
| dati analitici | Entro ovale, profilata da fregi fitomorfi e sormontato da croce dorata, su fondo puntinato è rappresentata a rilievo la Madonna mentre con le braccia solleva ed allarga il manto per accogliere due Confratelli Disciplinati, inginocchiati ai suoi piedi, con le mani giunte in atto di preghiera ed i visi incapucciati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I medaglioni, che i priori recano sul saio bianco durante le processioni, rappresentano le insegne della Confraternita dei Disciplinati Bianchi che possiamo rilevare anche sui timbri. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Rapallo |
| definizione | emblema di confraternita |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Rapallo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Rossi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Rossi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.367792 |
| longitudine | 9.216188 |