| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna della Consolazione con San Giovanni di San Fecondo, Sant'Agostino, Santa Monica e il Beato Antonio di Amandola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00206961 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Recanati |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 (ca.) [analisi storica] |
| autore | Fanelli Pier Simone (1641/ 1703), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | m., alt. 3.46, largh. 2.45, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Sant'Agostino; Santa Monica; San Giovanni di San Facondo. Beati: Antonio di Amandola. Attributi: (Sant'Agostino) libro; penna. Attributi: (Santa Monica) cintura. Figure: angeli; cherubini; mendicante; fanciullo; figura femminile. Oggetti: vaso; secchiello. Architetture. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è costruito su due livelli sovrapposti relativi alle vicende terrene dei santi agostiniani e alla gloria celeste. La narrazione è risolta in superficie, mentre in lontananza si nota un'architettura classicheggiante. Il registro stilistico del Fanelli, riscontrabile anche nelle altre pale d'altare e negli affreschi eseguiti nella regione (Macerata, Cingoli), rimanda alla pittura romana coeva combinata a certi cromatismi di matrice veneziana. |
| bibliografia | Arcangeli L.( 1979)pp. 6-16 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Recanati |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Antognozzi I.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Piccoli T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |