Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna dell'Umiltà di Franchi Rossello di Jacopo (1376 ca./ 1456), a Firenze

L'opera d'arte Madonna dell'Umiltà di Franchi Rossello di Jacopo (1376 ca./ 1456), - codice 09 00233172 di Franchi Rossello di Jacopo (1376 ca./ 1456), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Felice in Piazza, Chiesa di S. Felice in Piazza e Conservatorio di S. Pier Martire, NR (recupero pregresso)
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoMadonna dell'Umiltà
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00233172
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso)
contenitorechiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Felice in Piazza, Chiesa di S. Felice in Piazza e Conservatorio di S. Pier Martire, NR (recupero pregresso)
datazionesec. XV ; 1400 (ca.) - 1405 (ca.) [bibliografia]
autoreFranchi Rossello di Jacopo (1376 ca./ 1456),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera/ doratura a foglia
misurealt. 103, largh. 58,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCarpenteria lignea.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesú. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Madonna) aureola. Oggetti: cuscino di broccato; nappe. Decorazioni: modanature.
notizie storico-criticheIl Richa descrive il dipinto all'interno dell'oratorio dei Bini annesso alla Chiesa di S. Felice in piazza come "una tavola antica di legno dorato, dell'istesso ordine ionico, con tre spartiti; nel principale la Madonna Santissima, che sta coperta da un mantellino; a cornu Evangelii vi é dipinto un San Pietro; ed in cornu Epistola San Bernardo, tutti dipinti sulla tavola da pittore antico, del quale non se ne fa nome". Si tratta in realtá di un'ancona lignea tardo cinquecentesca scompartita da quattro colonne scanalate i cui laterali sono costituiti da due tavole con i Santi Pietro e Bernardo. Nella tavola centrale é riconoscibile la nostra "Madonna dell'Umiltá", mentre la predella presenta la crocifissione di "San Pietro", l'"Annunciazione" e l'"Approvazione della Vergine a San Bernardo di Chiaravalle". I dipinti citati non sono tutti di uno stesso autore come sbrigativamente dice il Richa, ma sono opera di due pittori. I laterali e la predella sono da riferire al Sogliani ad al suo ambito, mentre la tavola centrale é opera dei primi del Quattrocento. L'intero complesso é legato alla storia dello Oratorio dei Bini dove si trovava fin dal XVI secolo, quando la famiglia Bini ne commissionó l'esecuzione. La tavola centrale piú antica, inglobata in un complesso piú tardo, puó invece avere avuto in origine un'altra destinazione a noi ignota. La nostra Madonna, citata nell'Inventario del Pini (1862), fu riferita a Rossello di Jacopo Franchi dal Salmi (1913) che la descrisse come "ben conservata, [...] diligente di esecuzione" ma deturpata dagli ex-voto che fi posero i fedeli. Catalogata dal Carocci e dal Giglioli (1914) fu ritenuta opera giovanile di Rossello dal Van Marle (1927). Nel 1932 compariva negli indici del Berenson; i Paatz la citano invece come rubata e dispersa. La tavola, opera di grande venerazione, fu infatti rubata agli inizi degli anni '30. Il quotidiano "La Nazione" ne denunció la scomparsa nel 1931 ma il furto doveva risalire a qualche tempo prima: l'immagine era stata infatti sostituita da una copia, ancora oggi conservata nell'ex oratorio. Passata all'estero per vie oscure, la tavola ricomparve alla Biennale fiorentina d'antiquariato dove fu riconosciuta da Antonio Paolucci.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Veneto, VR, Verona; luogo di provenienza: Lombardia, MI, Milano; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaKirchen Florenz( 1940-1954)v. V, pp. 93, 94, 96, note 16, 23; Berenson B.( 1963)p. 193; Richa G.( 1754-1762)v. X, p. 190; Salmi M.( 1913)pp. 221-222; Van Marle R.( 1923-1938)v. IX, p. 56; Opera ritrovata( 1984)pp. 76-77, n. 18
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Bietti M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Corti C. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referen
anno creazione1984
anno modifica1988; 1998; 1999; 2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana