| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna dei Palafrenieri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00147792 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazzale Scipione Borghese, 5 |
| contenitore | palazzo, Villa Borghese, piazzale Scipione Borghese, 5, sala 8 |
| datazione | sec. XVII ; 1605 - 1605 [documentazione] |
| autore | Merisi Michelangelo detto Caravaggio (1571-1572/ 1610), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 288, largh. 207, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino; Madonna; sant'Anna. Attributi: (Gesù Bambino) serpente. |
| notizie storico-critiche | documentato per la prima volta nel testo del Manilli del 1650. Il dipinto entrò in collezione tramite il cardinal Scipione Borghese |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Città del Vaticano |
| committenza | Confraternita dei Palafrenieri (1605) |
| bibliografia | Della Pergola P.( 1959)pp.81-83, n.116; Coliva A.( 1998) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazzale Scipione Borghese, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bon Valsassina C.; Funzionario responsabile: Minozzi M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.91384 |
| longitudine | 12.49231 |