| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino tra San Nicola di Bari e San Michele Arcangelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282539 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, foresteria, corridoio, terza cella, esp. n. 10; già corridoio della foresteria |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [bibliografia]; secc. XV/ XVI fine/ inizio; 1490 - 1510 [bibliografia] |
| autore | Gaddi Taddeo (1300 ca./ 1366), Mainardi Sebastiano (1450 ca./ 1513), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm, alt. 204, largh. 122, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Nicola di Bari; Madonna; Gesù Bambino; San Michele Arcangelo. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Simboli: sfere; drago; spada. Oggetti: trono. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fu restaurato una prima volta in occasione dello stacco dal Fiscali, il quale lo riportò su rete metallica e tavola, non mancando di intervenire con delle ridipinture, che vennero rimosse in occasione dell'intervento effettuato da Dino Dini. L'evidente intervento nel dipinto di due mani nettamente diverse e distanti cronologicamente fu risolto in occasione della mostra "Firenze restaura", avvicinando la parte più antica ai modi di Taddeo Gaddi e le due figure dei santi ed il Bambino, invece, al pittore ghirlandaiesco Sebastiano Mainardi. Questa ipotesi veniva a confermare quanto precedentemente ritenuto dal Sirén per la parte trecentesca e dal Carocci e De Francovich per la parte realizzata successivamente. Alcuni studiosi, più genericamente, riferiscono l'ipotizzato intervento del Mainardi ad un aiuto del Ghirlandaio. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Arte storia( 1893)pp. 174-175; Del Moro L.( 1896)I, p. 32; Centro Firenze( 1900)p. 26; Carocci G.( 1906)p. 114; Siren O.( 1917)I, p. 154; De Francovich G.( 1927)p. 181; Berenson B.( 1963)I, p. 70; Donati P. P.( 1966)p. 30; Firenze restaura( 1972)p. 23; La |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |