| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino, San Pietro Martire, San Nicola di Bari e donatore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024484 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XVI ; 1510 - 1520 [bibliografia] |
| autore | Pensaben Marco fra' detto Maraveia (1486/ 1531), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 54,7, largh. 87,4, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRPersonaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Pietro martire; San Nicola di Bari. Ecclesiastici: frate domenicano. Attributi: (San Pietro Martire) saio domenicano; scimitarra; pugnale al petto; (Nicola di Bari) pastorale; piviale. Oggetti: tenda di broccato rosso; passamaneria d'oro, decorata a racemi. Elementi architettonici: balaustra lignea. Paesaggio: villaggio; montagne. Figure: pastori. Animali: gregge. Costruzioni: castello; chiesa. Piante: alberi. |
| notizie storico-critiche | Opera sacra a destinazione privata. In precedenza San Pietro Martire e San Nicola di Bari non erano stati identificati. I Santi sul piviale del San Nicola sono Paolo, Caterina d'Alessandria e Andrea. La montagna al centro è del gruppo delle Dolomiti. Il supporto è costituito da una tavola unica. Il gruppo della Vergine con il Bambino riprende un modello di Giovanni Bellini utilizzato anche da molti altri seguaci del maestro in composizioni anche a più figure. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| bibliografia | Rosini P.( 1845)v. V p. 287; Lochis G.( 1846)n. 71; Lochis G.( 1858)n. 88; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1871)v. II pp. 421, 422; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 85; Venturi A.( 1899)p. 438; Ricci C.( 1912)p. 80; Venturi A.( 1915)v. VII/IV p. 596; Ri |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |