| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | Madonna con Bambino, S. Agostino e S. Monica appaiono a S. Nicola da Tolen tino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00262513 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia di S. Nicola da Tolentino, 17 |
| contenitore | chiesa, rettoria, Chiesa di S. Nicola da Tolentino, Via di S. Nicola da Tolentino, 17, altare maggiore |
| datazione | sec. XVII ; 1654 (ante) - 1654 (ante) [bibliografia] |
| autore | Guidi Domenico (1625/ 1701), Ferrata Ercole (1610/ 1686), |
| materia tecnica | marmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Santa Monica; Sant'Agostino; San Nicola da Tolentino. |
| notizie storico-critiche | Seconda la tradizione S. Nicola, particolarmente malato, avrebbe invocato la Madonna e questa gli sarebbe apparsa con S. Agostino e S. Monica offren dogli del pane ristoratore. Il miracolo del pane miracoloso é infatti al c entro della composizione. Anche i due angeli, posti sui segmenti spezzati del timpano stringono pezzi di pane. In ricordo di questo miracolo i padri Agostiniani distribuivano spesso dei pani benedetti, i cosiddetti "pani d i S. Nicola", indicati contro le malattie. |
| bibliografia | Zandri G.( 1987)p. 131 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via di S. Nicola da Tolentino, 17 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cappelletti F.; Funzionario responsabile: Grumo G.; Trascrizione per informatizzazione: Zizzi S. (2005); Aggiornamento-revisione: Zizzi S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Refer |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.904832 |
| longitudine | 12.490884 |