| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293023 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino |
| datazione | sec. XIV primo quarto; 1300 - 1324 [bibliografia] |
| autore | Pacino di Buonaguida (notizie 1303-1339), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ punzonatura |
| misure | alt. 67, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesu'. Abbigliamento: all'antica. |
| notizie storico-critiche | Il pannello decurtato nella parte alta e nei lati era probabilmente in origine parte di un polittico i cui laterali l' Offener ritiene siano la Santa Fiora della collezione Griggs ela Santa lucia della Collezione Hutton. la provenienza da Arezzo e la presenza delle due sante sembrano provocare una originaria destinazione del polittico per la Badia di Arezzo. Lo studioso assegna l'opera ad un artista affine a Pacino, le cui analogie col maestro sono pero' dovute piu' ad un' origine comune che ad un attribuzione vera e propria. Charles Loeser attribuisce l' opera ad un pittore molto vicino a Giotto per stile e carattere attribuzione accolta poi anche dal Lensi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, AR, Arezzo; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Gattaia |
| altre attribuzioni | scuola giottesca |
| bibliografia | Lensi A.( 1934)pp. 12, 27 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |