| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino in trono tra angelo e donatore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00078885 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 120, largh. 87, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: angelo; donatore. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Oggetti: grappolo d'uva; libro. Elementi architettonici: trono. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto considerato "pregevole" e dato a scuola tedesca del secondo '500 dal Rondoni nel suo Inventario, è attribuito dalla Castellucci all'ambiente fiammingo dei primi del '500, vicino ai modi di Gerard David, in un clima culturale di consapevole recupero arcaizzante di Memling e di Jan van Eyck. |
| altre attribuzioni | ambito tedescoambito fiammingo |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |