| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino in trono e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00283103 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
| contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, cappella del Noviziato (Medici), parete est, al centro |
| datazione | sec. XV ; 1430 - 1450 [bibliografia] |
| autore | Badaloni Paolo detto Paolo Schiavo (1397/ 1478), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro |
| misure | alt. 194, largh. 265, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: san Pietro; Madonna; Gesù bambino; san Giacomo; san Francesco d'Assisi. Figure: santo. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (san Pietro) chiave. Attributi: (san Francesco) stimmate. Oggetti: libri; bastone; croce. Mobilia: trono. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto smembrato, e' stato ricostruito durante il restauro del 1953. Era diviso in una parte centrale posta sopra la porta d'ingresso, comprendente la Vergine, la figura di S. Francesco e una figura rappresentante Santa Chiara dipinta sulla parte mancante. Questa figura era stata dipinta in epoca barocca sopra un'altra preesistente figura, come testimoniano i critici che parlano del pannello prima della ricostruzione, mentre il San Pietro e il San Giacomo erano posti uno alla destra e uno alla sinistra della porta d'ingresso. Gia' il Pudelko e il Paatz, tuttavia, avevano compreso che si trattava di parti staccate di un solo pannello. L'ipotesi suggerita dalla ricostruzione e' che la figura oggi mancante e sulla quale era stata dipinta la Santa Chiara sia quella di San Giovanni evangelista, la cui presenza si accorda, iconograficamente, con le figure di San Pietro e di San Giacomo. Posto nel museo dopo la ricostruzione,il dipinto subi' grossi danni durante l'alluvione del 1966. Dopo il restauro e' stato ricollocato in Cappella Medici. Riguardo all'attribuzione e alla datazione tutti i critici si sono mostrati d'accordo. La Micheletti lo riporta erroneamente come affresco staccato. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Offner R.( 1927)p. 25; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)v. XXX p. 47; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I pp. 560-561, 651 n. 306-307; Gregori M.( 1966)p. 41; Primo Rinascimento( 1968)pp. 110-111 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce 16 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768543 |
| longitudine | 11.261681 |