Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna con Bambino in trono e donatori a Carmagnola

L'opera d'arte Madonna con Bambino in trono e donatori - codice 01 00016960 si trova nel comune di Carmagnola nella provincia di Torino
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoMadonna con Bambino in trono e donatori
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00016960
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, Carmagnola
datazionesec. XV prima metà; 1400 (post) - 1449 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleambito piemontese(analisi stilistica)
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 260, largh. 200,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiLa composizione è ambientata in un interno con finestra, rappresentata con una prospettiva empirica e chiusa con vetri a piombo. Davanti ad essa su un trono di forme rinascimentali, è seduta la Vergine con il Bambino in braccio, poggiante sul ginocchio sinistro. Ai lati di essa sono rappresentati, inginocchiati e di profilo, alcuni personaggi uno dei quali con elm, barba ed armatura, rispettivamente, due a sinistra ed uno a destra di cui si vede solo la sinopia. Ai lati della finestra sono dipinti due rosoni di girali di acanto, profilati da doppie cornici lineari dal perimetro circolare.Soggetti sacri. Personaggi: Maria Vergine; Gesù Bambino. Figure: donatori. Abbigliamento. Interno. Elementi architettonici: finestra.
notizie storico-criticheRitrovato dal canonico Marchetti intorno al 1930, rimuovendo lo scialbo che lo ricopriva, l'affresco, secondo lo stesso canonico, potrebbe rappresentare, tra i donatori inginocchiati al cospetto della Vergine, il conte di Carmagnola che beneficò a più riprese gli agostiniani, forse riconoscendo un suo stemma. Tale ipotesi sposterebbe, senza dubbio, la datazione dell'opera ad una data precedente il 1432, anno della sua morte. L'affresco, anteriore alla sistemazione attuale della sacrestia, a seguito della quale, venne decurtato di una porzione nella parte inferiore destra nel corso, probabilmente, del XVIII secolo. La costruzione di una cornice in stucco e maldestri interventi di restauro hanno ulteriormente danneggiato l'affresco, specie in corrispondenza del baldacchino e del capo della Madonna, cfr. M. Marchetti, La chiesa e il convento di S. Agostino in Carmagnola, Carmagnola, 1936,p. 30 e segg.; D. Taverna, Rapporto preliminare sui lavori di ripristino della chiesa di S. Agostino in Carmagnola, Carmagnola, 1977, parte I, p. 55 e segg.
bibliografiaMarchetti M.( 1936)p. 30; Taverna D.( 1973)p. 55
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneCarmagnola
ente schedatoreR01
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1979
anno modifica2006

oppure puoi cercare...