| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista e San Girolamo e angeli musicanti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197233 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, primo piano, sala F |
| datazione | sec. XV ; 1490 (ca) - 1490 (ca) [analisi stilistica] |
| autore | Montagna Bartolomeo (1449-1450/ 1523), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 246, largh. 175, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Bambino; S. Girolamo; S. Giovanni. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | La committenza della pala di Bartolomeo Montagna è documentata nel manoscritto della Biblioteca Nazionale Braidense in cui viene riportata la notizia di "Mastro Bartolomeo Montanea da Vicenza pittore fece una ancona dove è depinta la Beata Vergine, santo Giovanni Battista et santo Gerolamo" per il prezzo di £ 326. ||La spendida pala proviene dalla cappella intitolata a San Giovanni Battista, la terza di sinistra entrando nella chiesa; in seguito fu trasportata nella Sacrestia nuova e posta sopra la porta, dove rimase fino al 1892, quando fu collocata in museo. La pala, recentemente restaurata, mostra appieno l'intensità dei colori e la finezza delle specchiature marmoree, che testimoniano la conoscenza da parte di Bartolomeo Montagna delle architetture venete di Mauro Codussi. Un interessante pentimento è emerso, durante i restauri, dietro il capo della Vergine e sotto la volta del trono, dove si vede un motivo a conchiglia tipico delle decorazioni architettoniche venete. La committenza della pala viene motivata dagli interessi politici dei duchi milanesi che inducono i certosini a chiedere il contributo di un grande pittore veneto alla decorazione della Certosa (Lodi, 2006, p. 330). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Lombardia, PV, Pavia |
| bibliografia | Magenta C.( 1897)p. 415; Puppi L.( 1962)pp. 48, 121-22; Natali G.( 1911)p. 74 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Barb |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |