| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino e santo vescovo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00181968 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, NettunoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Francesco, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XV ; 1470 (ca.) - 1480 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega Italia centro-meridionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 160, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: santo vescovo; angeli. |
| notizie storico-critiche | Come attesta l'iscrizione della cornice, l'affresco fu scoperto e protetto dalla presente vetrina nel 1896, dal padre guardiano Luigi Mirabelli. Il Tommasetti (1910) nel segnalarne il ritrovamente, attribuisce il dipinto a scuola napoletana. Munoz (1913) collega invece l'opera con altri prodotti analoghi "nelle chiesa da Frosinone ai confini della Campania", ugalmente caratterizzati da elementi stilistici tipici della pittura napoletana e indica nel dipinto in esame stilemi catalani di ascendenza fiamminga, individuabili nel ricadere delle pieghe del manto della Madonna o nelle figure degli angeli e lo data intorno al 1470-80. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Nettuno |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Radeglia D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sbardella S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sbardella S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.477510 |
| longitudine | 12.692452 |