| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00160620 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | secc. XIV/ XV ; 1390 (ca) - 1420 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ punzonaturalegno/ intaglio/ doratura |
| misure | cm, alt. 96, largh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Carpenteria: base, colonnine tortili, arco acuto internamente profilato da archetti continui ed esternamente da fioroni.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; san Giovanni Battista; san Giacomo il Maggiore. Figure: santi. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (san Giovanni Battista) pelle di cammello; libro; croce. Attributi: (san Giacomo il Maggiore) bastone da pellegrino. Oggetti: vaso; pedana. Animali: cardellino. Decorazioni: foglie d'acanto; modanature; colonne tortili con capitelli. |
| notizie storico-critiche | L'opera è una derivazione tardogotica dallo stile daddesco. Secondo il Conti l'opera riprende iconograficamente dallo Starnina o addirittura è di sua mano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di reperimento: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Dintorni Firenze( 1983)p. 33 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Petrucci F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Giorgi R. (1989); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Art Past (2006), Refere |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2001; 2006 |