| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna con Bambino e San Giovannino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00027076 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaLargo Eros Lanfranco, 1 |
| contenitore | palazzo, provinciale, Palazzo Doria Spinola, Largo Eros Lanfranco, 1, Alloggio prefettizio |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., diam. 73, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza BAS Ge |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino. Abbigliamento: (Madonna) abiti orientali; turbante. Oggetti: seggiola. |
| notizie storico-critiche | Minimo lo scarto dimensionale tra la copia e il quadro di Palazzo Pitti (diam. 71). Il dipinto proveniente da Palazzo Reale, può essere datato alla prima metà del sec. XIX: vi si avverte la trasposizione dell'originale nei termini di un linearismo ancora alieno dalle coeve intrpretazioni di stampo purista o ingresiano. Nell'ambito di un raffaellismo ispirato prevalentemente al periodo delle Stanze (cui la Madonna della Seggiola appartiene) gravitano, nei primi decenni dell'Ottocento, vari allievi dell'Accademia Ligustica (cfr. Sborgi, 1974). Non a caso ritroviamo, tra le donazioni dell'epoca una copia di Mengs dello stesso quadro (olio su tavola, cm 81x78; tuttora conservata nei depositi dell'Accademia), lascito di Michele Tealdo (1834). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| bibliografia | Sborgi( 1974)pp. 25, 29, 35 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Largo Eros Lanfranco, 1 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Madonna con Bambino e San Giovannino, Autore opera finale/originale: Sanzio Raffaello, Data opera finale/originale: , Collocazione opera |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boggero F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.409575 |
| longitudine | 8.937231 |