| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pala d'altare, elemento d'insieme |
| soggetto | Madonna con Bambino e altri personaggi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00447450 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI ; 1516 (ca.) - 1516 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano (1456-1460/ 1517-1518), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 147, largh. 138, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Madonna in trono con Bambino tra i Santi Dioniso e Vittore. |
| notizie storico-critiche | Già nella chiesa di S. Dionisio a Zermen presso Feltre; acquistato dallo Stato per L. 7.500 più L. 500 per una copia, eseguita da Giovanni Bonomi e collocata in logo della pala originale. Nel 1927 venne dato in deposito al Museo di Feltre. Il Pallucchini nota l'analogia di struttura con la pala del "San Pietro in cattedra" a Brera del 1516 e pensa che la nostra possa essere all'incirca della stessa data. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, BL, Belluno, Isola di Torcello |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1955)pp. 116-117, n. 118; Botteon V./ Aliprandi A.( 1977); Bernardello A.( 1997); Faldon N./ Valcanover F.( 1986); Humfrey P.( 1983); Martin G.( 1993); Menegazzi L.( 1981); Scarcia G.( 2002); Studies Venetian( 2001); Aikema B.( 1994); |
| definizione | pala d'altare |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Moschini V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1955 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |