| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino con San Francesco d'Assisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00288026 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi, sale ex biblioteca |
| datazione | sec. XVI ; 1540 (ca.) - 1540 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Licinio Bernardino (1489 ca./ 1565 ca.), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 76, largh. 111, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Francesco d'Assisi. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: colline; mantagne; veduta di paese; nuvole. Vegetali: fiori; alberi. |
| notizie storico-critiche | Crowe e Cavalcaselle furono i primi a rivendicare al Licino la paternità di questo dipinto precedentemente attribuito a Giorgione (Inventario Pitti 1713), a Palma il Vecchio (Inventario Uffizi, 1784) e a Polidoro Veneziano (Inv. Uff. 1825). Essi però apprezzarono soltanto le figure della Vergine e di San Francesco, mentre biasimarono l'aspetto di Gesù e il tono uniforme delle carnagioni. Adolfo Venturi confermò l'attribuzione dell'opera al Licino, ravvisandovi alcune affinità con i modelli di Palma il Vecchio e una certa chiusura alle novità veneziane del tempo: il felice cromatismo giorgionesco e la figura della pittura del Pordenone. La Vertova rilevò il cattivo stato di conservazione della tavola causato da una caduta di colore, da precedenti ritocchi e da una crepa. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B( 1871)v. II p. 295; Venturi A.( 1901-1940)v. IX/3 p. 480; Berenson B.( 1932)p. 282; Berenson B.( 1958)v. I p. 100; Pittori bergamaschi( 1975)p. 417 n. 34; Uffizi catalogo( 1980)p. 330 n. P859; Uffizi( 1982-1983)v. II p. 117 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oradei P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |