| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Madonna con Bambino con la Trinità, Sant'Agostino e Sant'Atanasio d'Alessandria | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00285833 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 15 | 
| datazione | sec. XVI ; 1513 (ca.)  - 1514 (ca.) [bibliografia] | 
| autore | Signorelli Luca (1445-1450/ 1523), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio | 
| misure | alt. 272, largh. 180, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Dio Padre; Cristo; Sant'Agostino; San Michele arcangelo; Madonna; Gesù Bambino; San Gabriele arcangelo; Sant'Atanasio. Figure: cherubini. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Attributi: (San Michele arcangelo) bilancia; cartiglio; piviali a bordo figurato con storie della vita di Cristo e storie della vita di un Santo. Paesaggi: nuvole; fiume colline; albero. Oggetti: treno; croce. Simboli: (Spirito Santo) colomba. | 
| notizie storico-critiche | L'identificazione di San Atanasio e' stata effettuata dal Manni (1756) in base al versetto leggibile sulla pergamena. La predella, staccata, e' agli Uffizi (cfr. inv. 1890,n. 8371). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, AR, Cortona; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| altre attribuzioni | Genga GirolamoSignorelli Luca, aiuti | 
| committenza | Confraternita della Trinità dei Pellegrini (1510 ca.) | 
| bibliografia | Salmi M.(	1953)p. 62; Moriondo M.(	1953)p. 83, n. 42; Scarpellini P.(	1964)p. 141; Uffizi catalogo(	1980)p. 518, n. P1603; Kanter L. B.(	2002)p. 232, n. 107 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2002; 2006 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |