| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placchetta |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00018601 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [bibliografia] |
| autore | Bardi Donato detto Donatello (1386 ca./ 1466), |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 97, largh. 77, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349) |
| dati analitici | Madonna di profilo a mezza figura, con il Bambino. Inserita in una nicchia a conchiglia. Patina bruno-scura.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. |
| notizie storico-critiche | Questa placchetta, di cui esistono numerosi esemplari, viene tradizionalmente riferita a Donatello. La connessione con Donatello appare certa anche se non si può affermare se derivi da una placchetta disegnata da Donatello o da un suo rilievo perduto. Il Pope-Hennessy propone per il prototipo una datazione intorno al 1440. Il Molinier e il De Ricci pensano per la placchetta all'ambiente padovano. Altri esemplari si trovano nella coll. Morgenroth a Chicago, a Berlino e nel Museo di Brescia. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Molinier E.( 1886)n. 372; Supino I. B.( 1898)p. 104, n. 396; Bange E. F.( 1922)n. 292; De Ricci S.( 1931)p. 174, n. 234; Middeldorf U.( 1944)nn. 295-6; Pope-Hennessy J.( 1965)p. 201, n. 57; Rossi F.( 1974)p. 9, n. 14 |
| definizione | placchetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |