| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | targa devozionale, frammento |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235304 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ pittura/ invetriatura/ ingobbio/ graffito |
| misure | alt. 2, largh. 11, prof. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Frammento di targa murale in bassorilievo con la raffigurazione della Madonna con il Bambino in braccio. Resta traccia della Madonna e delle gambe del Bambino. Scarto di fornace privo di colore e vetrina.Personaggi: Madonna; Bambino. |
| notizie storico-critiche | Documenta, essendo scarto di fornace, l'esistenza in Carpi di una produzione di antiche targhe murali con la Madonna e il Bambino, come se ne vedono ancora sulle case. L'esemplare finito è posseduto dal Museo stesso. Cfr. scheda n. 3. Pubblicato da G.L. Reggi 1971, p. 89 e 1981, p. 85, scheda 34. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Ceramica graffita( 1971)p. 89; Ceramica Carpi( 1981)p. 85, scheda 24 |
| definizione | targa devozionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Reggi G.L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |