| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altarolo portatile |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233016 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, intagliatore/ pittore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliorame/ pittura a olioargento |
| misure | alt. 115, largh. 99, prof. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La struttura architettonica poggia su di un basamento su cui si innalza il corpo centrale affiancato da due grandi volute su zampe animali. Due lesene affiancano la luce mistilinea e terminano con due modiglioni che sostengono il timpano spezzato con al centro una testina angelica e sormontato da una croce. Le modanature, i profili e gli intagli sono dorati mentre il resto è color sabbia scuro. Il quadro rappresenta la Madonna che stringe il Bambino fra le braccia, i volti sono molto vicini e di esecuzione abbastanza curata mentre i panneggi sono piuttosto sommari. Il colore delle vesti del Bambino si è rappreso. Due corone d'argento sbalzato di diversa grandezza sovrastano il capo dei personaggi.Elementi architettonici. Personaggi: Madonna; Bambino. Figure: angelo. Attributi: (Madonna) corona; (Bambino) corona. |
| notizie storico-critiche | La doratura e la vernice a smalto risalgono agli anni Trenta e sono opera del Laboratorio Tarasconi. |
| definizione | altarolo portatile |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |