| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107091 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIV metà; 1340 - 1360 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito Italia centro-settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di pioppo/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La Vergine, in veste arabescata, tiene in braccio il Bambino, che tende verso di lei una mano. Il manto forma sul capo pieghe sottili che sottolineano la plastica rotondità del volto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il fiammingo Hermann Geernaerth, che si trova in S. Maria di Campagna per il collocamento della sua "Pietà", compie il 10 luglio 1757 una perizia su questa statua; afferma che essa è in legno di pioppo, di "fattezze antichissime", e scorge "nel panneggiamento tutto il fare degli antichi Greci" (CORNA, 1908). Il Cerri (1908) e il Corna (1908) condividono il parere del Geernaerth, ritenendola opera del X o XI secolo. La statua è invece opera della metà del XIV secolo, di tradizione pisana. Non molto alta come qualità, è l'unico esempio a Piacenza di sculture del genere. |
| bibliografia | Cerri L.( 1908)p. 114; Corna A.( 1908)pp. 25-27; Corna A.( 1928)p. 22; Arisi F.( 1955)p. 151; Fiocco G.( 1960)p. 55 |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Collobi L.; Funzionario responsabile: Quintavalle A. O.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: Arisi R. (1975), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Abbati A. (2006) |
| anno creazione | 1941 |
| anno modifica | 1975; 2006 |