| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, a fenestrella |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00087425 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna, BOLOGNAvia Santo Stefano, 119 |
| contenitore | collegio, conservatorio, Ex Conservatorio delle putte del Baraccano, via Santo Stefano, 119 |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1700 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ doraturatavola/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Amministrazione dei Pii Istituti Educativi |
| dati analitici | frontale intagliato con un ricco girale di foglie, da cui spunta un cherubino reggente con le ali il quadretto della Madonna. Sopra è un'aquila con foglie e bacche. Circonda il tutto una cornice, formante lo sportello anteriore di un tabernacolo che contiene l'immagine della Madonna col Bambino, secondo la tradizionale iconografia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'oggetto in questione si trovava nell'altare chiuso entro una credenza, anch'essa proveniente da Santa Croce. Era utilizzato nell'infermeria per consentire alle ragazze malate di partecipare alle funzioni religiose. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, BO, Bologna, BOLOGNA |
| definizione | paliotto, a fenestrella |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| localita | BOLOGNA |
| indirizzo | via Santo Stefano, 119 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scolaro M.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Tassinari M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Tassinari M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.486410 |
| longitudine | 11.353911 |