| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ex voto |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025657 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallopiazza Carducci, 6 |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, convento, primo piano, corridoio, prima sala a sinistra, dentro forziere |
| datazione | sec. XV ; 1490 - 1490 [data] |
| ambito culturale | ambito romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 33, largh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Al centro è raffigurata la Vergine seduta su uno scanno, col Bambino ritto sulle ginocchia e la mano destra sollevata; in alto due angeli le reggono sul capo una corona. Dietro la Madonna vi è un dossale, diviso in quattro formelle rettangolari, oltre il quale si allarga un paesaggio collinare. La parte inferiore della tavoletta è occupata dalla dedica del cavaliere milanese Giovan Francesco Visconti, il cui stemma compare nel mezzo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Visconti, Posizione: al centro, Descrizione : Realizzato a pennello, al centro serpente verde che tiene in bocca una figura umana rossa (neonato?), |
| notizie storico-critiche | La tavoletta votiva faceva parte di un gruppo di quattro ex voto (di cui due sono andati perduti), offerti dai cavalieri del S.Sepolcro Paolo Cambiagi, Giovanni Francesco Visconti, Francesco Pesci e Alessandro Orfeo alla B. V. di Gerusalemme a ringraziamneto della celeste protezion ottenuta durante il pellegrinaggio in Terrasanta in compagnia del terziario Giovanni Battista Marabesi. Stilisticamente i due ex voto rimasti appaiono opera di un artista romagnolo influenzato da suggestioni pittoriche umbro-toscane, riscontrabili soprattutto nell'accuratezza dell'esecuzione; sono affini ai più antichi ex voto del santuario della Madonna del Monte di Cesena. |
| bibliografia | Balduzzi L.( 1887); Mazzotti A.( 1927); Mazzotti A.( 1936); Golfieri E.( 1960)p. 28; Barbieri P.( 1982)p. 99 |
| definizione | ex voto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Bagnacavallo |
| indirizzo | piazza Carducci, 6 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (2003); Aggiornamento-revisione: Renzi F. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 44.415795 |
| longitudine | 11.974059 |