| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a statuetta, Reliquiario dei capelli della Madonna |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024975 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, museo, piano superiore, entro vetrina |
| datazione | sec. XVII ; 1641 - 1641 [data] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ fusione/ cesellaturametallo/ doratura |
| misure | alt. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base a sezione triangolare con volute angolari su tre peducci ricurvi con tre testine d'angelo aggettanti ad altorilievo sugli spigoli; al centro delle facce tre ovali bombati con iscrizione, entro cornici mosse in volute ritorte con due festoni di frutti. Figura intera della Vergine, a tutto tondo, in manto ampiamente drappeggiato sulla veste allacciata da fiocco sotto il petto; regge il Bambino ignudo con il braccio sinistro, mentre la destra è avanzata e doveva reggere la corona del Rosario, come già il Bambino nella mano sinistra; il Bambino si regge al collo della Madre con il braccio destro e porta aureola raggiata dorata; la Vergine ha corona applicata con pietre vitree colorate e aureola raggiata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera, di buona fattura, in particolare nel panneggio, è particolarmente importante perchè datata: fu donata nel 1641 dal legato Stefano Durazzi. Fu restaurata nel 1714. In una mano della Vergine si può vedere l'innesto per la piccola teca, ora mancante, che doveva contenere i capelli della Madonna. |
| definizione | reliquiario, a statuetta |
| denominazione | Reliquiario dei capelli della Madonna |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |