| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00055699 |
| localizzazione | Italia, Veneto, TV, Trevisovia Canova, 38 |
| contenitore | palazzo, museo, Cà da Noal, via Canova, 38, Museo Civico, Piano terra / parete destra |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito veneziano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 104, lungh. 145, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Cà da Noal |
| dati analitici | Madonna con volto reclinato e con la mano destra che sorregge un lembo della fascia del Bambino; Bambino in piedi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'affresco proviene da una casa rinascimentale, la cui facciata era sull'acqua del Botteniga e riprodotta da un acquarello di A. Carlini. La preziosit. di stile (vedi particolare della mano di Maria) induce ad ascriverla a un buon maestro del XVI sec. di scuola belliniana. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, TV, Treviso |
| bibliografia | Bailo L.( 1888)p. 17 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Treviso |
| comune | Treviso |
| indirizzo | via Canova, 38 |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S119 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fabbiani L.; Funzionario responsabile: Magani F.; Trascrizione per informatizzazione: Fabbiani L. (1988); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.667859 |
| longitudine | 12.240489 |