Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna col Bambino tra Sant'Antonio Abate e San Bartolomeo. a Volterra

L'opera d'arte Madonna col Bambino tra Sant'Antonio Abate e San Bartolomeo. - codice 09 00106974 si trova nel comune di Volterra nella provincia di Pisa sita in palazzo, Palazzo Solaini, NR (recupero pregresso), Pinacoteca Comunale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoMadonna col Bambino tra Sant'Antonio Abate e San Bartolomeo.
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00106974
localizzazioneItalia, Toscana, PI, VolterraNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, Palazzo Solaini, NR (recupero pregresso), Pinacoteca Comunale
datazionesec. XV fine; 1490 - 1499 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito italiano(bibliografia)
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurealt. 290, largh. 1188,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Volterra
dati analiticiLa Vergine in trono con il Bambino tra due angeli è raffigurata in secondo piano, mentre in primo piano ai due lati della tavola sono le figure intere dei SS. Antonio Abate e Bartolomeo. Nella lunetta è la mezza figura del Padre Eterno benedicente tra due cherubini. La predella presenta al centro una Pietà e ai lati il martirio di S. Bartolomeo e una storia di S. Antonio Abate.Personaggi: Madonna; Bambino; Sant'Antonio Abate; San Bartolomeo; Padre Eterno; Gesù Cristo. Figure: angeli; santi. Simboli del martirio: (San Bartolomeo) coltello. Attributi: (Sant'Antonio Abate) cinghiale.
notizie storico-criticheL'opera è ritenuta dai primi storici volterrani di Domenico Ghirlandaio, mentre il Leoncini (1869), la pone in relazione con Filippo Lippi. Cavalcaselle e Crowe(1875) vedono nei caratteri, nel disegno, nel colore e nella tecnica di esecuzione,un misto della maniera di Ghirlandaio, di Filippino ed anche di Giacomo Rossellie concludono che la tavola potrebbe essere opera di qualche artista fiorentino che lavorò come aiuto nella bottega di questi maestri. Il Ricci (1926), individua l'autore in un artista fiorentino della fine del XV secolo, (variamente influenzato dal Lippi, dal Ghirlandaio e dal Botticelli), il quale dipinse uno o due quadriche si trovano in Firenze nella chiesa di S. Spirito. Francovich (1926-27), concordando pienamente col Ricci, reputa l'autore molto severamente, "madonnero dozzinale e grossolano" e vede nell'opera, forme prese in prestito anche dal Pollaiolo, dal Verrocchio e da Lorenzo di Credi. Già il Van Marle (1924), tuttavia, aveva creduto di precisare meglio questo pittore e di individuarlo in Raffaellino Del Garbo, giudicando inoltre le figure non troppo aggraziate e un pò manieristiche. Anche il Berenson (1936-38), sostanzialmente concorda con questa interpretazione, anche se assegna la tavola a Raffaele Dei Carli, ritenuto seguace del Garbo; acquisizioni recenti hanno permesso di riunire le due personalità pittori che in una sola. Lo studioso statunitense trova che l'elemento caratterizzante del Dei Carli consista nel particolare trattamento dei panneggi, derivatogli dalla maniera del Ghirlandaio. In effetti nella tavola si possono scorgere, sia nell'impianto architettonico, sia in alcuni particolari descrittivi, le evidenti influenze di due tavole del Ghirlandaio di composizione simile, conservate agli Uffizi. AUTN: Maestro di Santo Spirito; AUTA: notizie fine sec. XV
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, PI, Volterra; luogo di deposito: Toscana, PI, Volterra; luogo di deposito: Toscana, PI, Volterra
bibliografiaGuida per( 1832)p. 64; Leoncini G.( 1869)pp. 48-49; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1885)vol. II, pp. 453-454; Giachi A. F.( 1887)p. 342; Sborgi B.( 1903)pp. 88-89; Ricci C.( 1926)p. 126; De Francovich G.( 1927)vol. I, pp. 534-535; Van Marle R.( 1932)vol
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaPisa
comuneVolterra
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS39
ente competenteS39
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Biondi D.; Funzionario responsabile: Burresi M.; Trascrizione per informatizzazione: Farnesi V. (2004); Aggiornamento-revisione: Farnesi V. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ferraro M. (2006), Referente s
anno creazione1978
anno modifica2004; 2006
latitudine43.399336
longitudine10.887180

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Volterra
  • opere d'arte nella provincia di Pisa
  • opere d'arte nella regione Toscana