| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna col Bambino in gloria tra i santi Pietro, Bernardo, Stefano, Paolo |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00111750 |
| localizzazione | RM, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Clemente VII |
| datazione | sec. XVI ; 1515 (ca.) - 1520 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Signorelli Luca (1445-1450/ 1523), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | UNR, alt. 189, largh. 176, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo |
| dati analitici | Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Pietro; San Bernardo; Santo Stefano; San Paolo. Attributi: (Madonna) corona. Attributi: (San Pietro) chiavi; libro. Attributi: (San Bernardo) libro; verghe. Attributi: (San Paolo) libro; spada. Figure: angeli; cherubini. Abbigliamento religioso. |
| notizie storico-critiche | Tradizionalmente attribuito al Signorelli, il dipinto venne identificato dal Mancini con l'opera menzionata nel testamento dell'artista ed eseguita per le monache del convento di S. Michelangelo a Cortona. Tuttavia mancano specifici e inconfutabili riferimenti storici e documentari che possano legare quest'opera alla suddetta committenza. Per le figure dei santi si ipotizza la collaborazione di aiuti, invece la saldezza dell'impianto compositivo e la maggiore raffinatezza esecutiva consentono di attribuire il gruppo centrale al maestro. Prima di entrare a far parte della collezione Contini-Bonacossi si trovava presso la casa Tommasi a Cortona. La predella con le Storie del Battista - unita arbitariamente alla pala - non è pertinente all'opera, come dimostrano le divergenze stilistiche e iconografiche. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: RM, Roma; luogo di esposizione: RM, Roma |
| bibliografia | Mancini G.( 1903)p. 109; Dussler L.( 1927); Van Marle R.( 1927); Berenson B.( 1936)p. 458; Salmi M.( 1953)p. 66; Moriondo M.( 1953)pp. 126-127; Scarpellini P.( 1964)p. 142 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghidoli A.; Funzionario responsabile: Mercalli M.Bellini F.; Trascrizione per informatizzazione: Scarfò E. (2010); Aggiornamento-revisione: Artuso F. (1997); Aloisi P. (2001); Scarfò E. (2010); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 1997; 2001; 2010 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |