| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo, parete di fondo della cappella |
| soggetto | Madonna Assunta venerata da Angeli e Apostoli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095027 A - 3 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbo |
| datazione | sec. XV ; 1469 (ca.) - 1469 (ca.) [analisi stilistica; data] |
| autore | Lorenzo da Viterbo (1444 ca./ 1472 (?)), |
| materia tecnica | muratura/ pittura |
| misure | alt. 500, largh. 720, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Si tratta di una grande decorazione divisa in più zone. Al centro, entro una mandorla circondata da una ghirlanda di cerubini, è seduta la Vergine in trono sorretta da nubi. Ai lati due schiere di angeli musici e oranti. Nella zona superiore, tre angeli inginocchiati su nubi adorano la Vergine; nella zona inferiore sono raggruppate figure di santi inginocchiati, alcuni di prospetto, altri di profilo.Personaggi: Madonna. Figure: Angeli; santi. |
| notizie storico-critiche | La composizione presenta alcune incertezze e discontinuità stilistiche che vanno indubbiamente riferite all'intervento degli aiuti. Se gli Apostoli, infatti, mostrano modi serrati e fermezza formale, la serialità degli angeli lascia affiorare una qual debolezza di fattura e di tono inventivo. Sebbene danneggiata dai bombardamenti del marzo-aprile 1944, la composizione non ha subito moltissimi danni. |
| bibliografia | Faldi I.( 1970)pp. 28-29 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pampalone A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2005 |