| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso da farmacia, opera isolata |
| soggetto | Madonna Assunta con angeli/ bimbi in fasce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00040096 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura di Albisola (?)(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura |
| misure | alt. 45, diam. 20, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Lo stagnone ha due anse a forma di teste di grifoni con mascheroni in rilievo sottostanti. Sulla parte inferiore del corpo globulare è inserita una protome leonina aggettante alla quale era fissato il rubinetto, attualmente mancante. Il collo cilindrico presenta un rigonfiamanto intermedio e una cornice aggettante, obliqua verso il basso, poco prima del bordo. Il piede convesso presenta un bordo obliquo ed è caratterizzato da una decorazione a motivi fitomorfi astratti. La parte superiore del collo presenta invece una serie di trattini verticali paralleli. Sul corpo del vaso, attraversato dal cartiglio con l'iscrizione, è raffigurata, al di sotto di questo, l'Assunta su un cuscino di nubi sostenuto da angeli, in atto di librarsi in cielo. Ai lati, nella parte sottostante, si notano dei bimbi in fasce, tre a destra e tre a sinistra, adagiati per terra, presso ai loro lettini che sono accostati ad una parete di pietra. Motivi fitomorfi, sempre in blu cobalto, sono disposti intorno alla protome leonina e sul verso del vaso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'oggetto rientra, per quanto riguarda la tipologia decorativa, nel genere della "scenografia barocca". L'immagine dell'Assunta è molto diffusa come decorazione per vasi da farmacia. Si possono ricordare, ad esempio, alcuni stagnoni della farmacia del Pammatone ora conservati nel Museo degli Ospedali Civili di San Martino, i quali presentano anche lo stesso motivo dei bimbi in fasce fuori dei loro lettini. Questi vasi, provenienti forse da una fabbrica di Albisola (cfr. L. Lucattini, Genova 1975 e F. Marzinot, Genova 1987) e datati alla seconda metà del XVII secolo, differiscono tuttavia da quello in oggetto sia per la forma delle anse che per i particolari e la diversa qualità del disegno decorativo, evidentemente ispirato ad un modello diverso. Nello stagnone Rizzi, infatti, il tema dell'Assunta, tratto da qualche disegno o incisione da opere di pittori liguri seicenteschi (esistono, ad esempio, notevoli affinità con un disegno del Benso relativo all'affresco per la Parrocchiale di Sestri Ponente nel Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, pubblicato dalla Gavazza 1980) è raffigurato con un tratto più leggero, meno marcato ed è frutto di un decoratore di notevole livello. Il motivo dei bambini in fasce allude forse al fatto che il medicamento contenuto nel vaso era ad uso pediatrico. |
| bibliografia | Lucattini L.( 1975)n. 340; Marzinot F.( 1987)p. 44; Gavazza E.( 1980)p. 113 |
| definizione | vaso da farmacia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |