| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | targa devozionale |
| soggetto | Madonna Assunta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235231 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ ingobbio/ invetriatura |
| misure | alt. 42, largh. 23.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Targa con la raffigurazione in bassorilievo della Madonna Assunta vista frontalmente, circondata da cherubini. In basso cartiglio barocco liscio. Colori ramina e ferraccia omogenei, molto intensi.Personaggi: Madonna. |
| notizie storico-critiche | Deriva dalla scultura lignea cinquecentesca di Gasparo Cibelli nel Duomo di Carpi secondo interpretazione più plasticamente settecentesca e diffusa astrazione popolare a scopo devozionale. L'esemplare è ricordato con l'errata assegnazione al secolo XVI e di produzione locale nella Guida (1914, p. 53), mentre è pubblicata da G.L. Reggi (1981, p. 84, scheda 252) con l'esatta attribuzione al sec. XVIII. |
| bibliografia | Museo Carpi( 1914)v. X, p. 53; Ceramica Carpi( 1981)p. 84, scheda 252 |
| definizione | targa devozionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Reggi G.L./ Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |