| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna annunciata, Sant'Antonio Abate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00285423 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 8 |
| datazione | sec. XV ; 1450 - 1450 [bibliografia] |
| autore | Lippi Filippo (1406 ca./ 1469), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 57, largh. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Pannello unico con due dipinti sovrapposti divisi da carpenteria.Personaggi: Sant'Antonio Abate; Madonna annunciata. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Sant'Antonio Abate) bastone; campanello. Oggetti: scranno; libro. Simboli: (Spirito Santo) colomba. |
| notizie storico-critiche | I due pannelli sono fra le opere del Lippi piu' trascurate dalla critica. La datazione attorno al 1450, sostenuta gia' dal Pudelko, è ribadita dal Marchini che colloca i due pannelli alla fine del periodo "angelichiano" del pittore. L' attribuzione al Lippi, messa in dubbio solo dal Mendelson nel 1913, è stata data dal Berenson ed ha trovato concorde tutta la critica successiva. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | Lippi Filippo, scuola |
| bibliografia | Mendelsohn H.( 1909)p. 478; Pudelko G.( 1936)pp. 45-76; Oertel R.( 1942)p. 73, nn. 91, 92; Pittaluga M.( 1949)p. 177; Marchini G.( 1975)pp. 207-208, n. 35; Uffizi catalogo( 1980)p. 33; Città Uffizi( 1982)v. I, p. 86; Ruda J.( 1993)n. 36 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A.M.Compilatore scheda: Alfonsi M.S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |