| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | statua | 
| soggetto | Madonna annunciata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00284745 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, primo piano, sala piccola con agiamento, parete di fondo | 
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450  - 1499 [bibliografia] | 
| autore | Rizzo Antonio (1430 ca./ 1499 ca.), | 
| materia tecnica | terracotta/ pittura | 
| misure | alt. 82, largh. 63, prof. 38, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna. Abbigliamento. Oggetti: libro. | 
| notizie storico-critiche | Attribuita ad Antonio Rizzo da Giancarlo Gentilini, che colloca l'opera nella piena attività dell'artista per le sue evidenti affinità con le figure del monumento Tron a Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia. Nel catalogo della mostra l'Età di Masaccio Berti propone l'attribuzione a Nanni di Bartolo detto il Rosso, artista formatosi su Donatello che dal 1424 è attivo a Venezia e poi a Verona. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, FE, Ferrara; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| altre attribuzioni | Nanni di Bartoloscuola fiorentina | 
| bibliografia | Museo Palazzo(	1971)p. 213 n. 206; Palazzo Davanzati(	1979)p. 43 n. 19; Palazzo Davanzati(	1986)p. 44 n. 39; Museo Palazzo(	1996)p. 15 n. 44; Età Masaccio(	1990)pp. 114-115 n. 27 | 
| definizione | statua | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Milloschi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1987 | 
| anno modifica | 2004; 2006 | 
| latitudine | 43.770201 | 
| longitudine | 11.254806 |