| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, opera isolata |
| soggetto | Madonna Addolorata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00057357 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Rima San GiuseppeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Gipsoteca Pietro Della Vedova, NR (recupero pregresso), Gipsoteca Pietro Della Vedova, Sala prima, parete sinistra |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1874 (post) - 1874 (ante) [documentazione; bibliografia analisi stilistica] |
| autore | Della Vedova Pietro (1831/ 1898), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ levigatura/ lucidaturamarmo grigio/ scultura |
| misure | alt. 174, largh. 67, prof. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Rima San Giuseppe |
| dati analitici | Entro un medaglione ovale, in marmo bianco, è rappresentata, di profilo, verso destra, la testa della Vergine. E' coperta da velo ed aureolata. L'espressione è dolente; una lacrima scende sulla guancia. Il bassorilievo è inserito in una lapide in marmo grigio venato, di forma cuspidata con profilo modinato e terminante con croce. Essa ha i bracci profilati da cornice a rilievo e terminazioni trilobate. Nella specchiatura della parte inferiore della lapide iscrizione su diciassette righe. Una cornice ovale corre lungo la scultura, con iscrizione nella parte superiore e rametti spinosi in quella inferiore.Soggetti sacri. Personaggi: Maria Vergine. Abbigliamento. Attributi: (Maria Vergine) aureola. |
| notizie storico-critiche | L'opera venne eseguita da Pietro Della Vedova per la sorella. I figli di questa, riconoscenti per l'aiuto ricevuto da orfani, dedicarono a Pietro un monumento nel cimitero di Rima e nel Museo (cfr. scheda 0100057394). Il Museo conserva il modello in gesso per il rilievo (cfr. scheda n. 0100057516). |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Rima San Giuseppe |
| toponimo | Rima (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natale V.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.865492 |
| longitudine | 8.023291 |