| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Lorenzo Ghiberti mostra una formella della porta del Battistero di Firenze |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233987 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [bibliografia] |
| autore | Lugli Albano (1834/ 1914), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 148, largh. 115, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Interno di stanza in ombra in cui la luce entra da una finestra centinata, chiusa da impannate di cartone, da cui si vedono i tetti di Firenze. Vicino ad un tavolino su cui è appoggiata una formella lobata delle porte del Battistero della città, è il Ghiberti; di aspetto giovanile, indossa una giubba con maniche rosse e grembiule bianco. Davanti a lui, in atto di osservare, sono quattro astanti, tre uomini e una giovane donna seduta su di uno sgabello; ha lunghe trecce bionde ed abito azzurro. Gli altri personaggi vestono abiti rinascimentali dai toni scuri: giubba rossa, maniche verde, calzamaglie brune. La cornice, novecentesca, è in legno e stucco dorato con fascia di fogliami a rilievo.Personaggi: Ghiberti Lorenzo scultore. Figure maschili: uomini in piedi. Figure femminili: donna seduta. Abbigliamento. Interno. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto risulta incompiuto in molti particolari come la mano del Ghiberti e nei passaggi tonali. Il soggetto fu affrontato dal Lugli durante il suo soggiorno fiorentino all'Accademia di Belle Arti, precisamente durante il terzo anno di perfezionamento (1869-1870). L'opera finita si conserva presso l'Istituto d'Arte "A. Venturi" di Modena ed il bozzetto presso il Museo Civico di Carpi (inv. A/ 16; vedi scheda OA n. catalogo generale 08/ 00233988). Il dipinto qui in esame è dunque una replica posteriore e non la redazione definitiva come asserito, invece, da Nannini (1953). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Nannini M. C.( 1953)p. 140; Opere arte( 1980)p. 39 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: replica, |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |