| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | leone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282776 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVII, strombatura della finestra, quarto da sinistra |
| datazione | sec. XIV seconda metà ; 1350 - 1399 [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ pittura |
| misure | alt. 64, largh. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Base, scultura.Animali: leone. |
| notizie storico-critiche | La scultura fa parte di una serie di quattro figure leonine, rappresentate sedute sugli arti inferiori. Esse presentano un incavo sul torace, cui e' fissato un anello e quindi, come osserva la Neri, avevano probabilmente la funzione di portavessilli, portatorciere o di sostegni di baldacchino, come viene ricordato anche nell'inventario notarile. Cronologicamente si possono collocare nel Trecento avanzato. |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 240, n. 157 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |