| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | leone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00194025 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito |
| datazione | sec. XV ; 1480 (ca.) - 1499 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura Italia settentrionale (?)(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo rosso/ scultura |
| misure | alt. 38, largh. 42, prof. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: leone. |
| notizie storico-critiche | Le sculture non sono facilmente riferibili a un ambito preciso per la genericita' del modellato. I leoni riprendono la tipologia comune all'arte del Due e Trecento, con la criniera fluente e accucciati (Garzelli). Il marmo rosso lascia dubbiosi anche sulla datazione, forse avanzabile verso gli inizi del Cinquecento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Garzelli A.( 1969); Opera ritrovata( 1984)p. 129 , n. 58 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Frulli C. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente scientif |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |