| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | leone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285590 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 13 |
| datazione | secc. II a.C./ I a.C. ; 199 a.C. ((?)) - 90 a.C. ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 9, lungh. 6, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione chiaro. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 11. Leone gradiente di profilo verso s., con le fauci spalancate e la lunga coda ripiegata sopra il dorso. La criniera ed i peli sulle zampe e sulle code sono resi mediante schematici tratti lineari.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | In assenza di confronti puntuali, le caratteristiche stilistiche, soprattutto il corpo reso mediante due incavi circolari più grandi, congiunti da un segmento lineare, e le zampe e l'estremità della coda rese mediante globuli più piccoli, possono rimandare genericamente a produzioni inquadrabili nell'ambito del II-I secolo a.C., eseguite nel cd. stile globulare. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 185, n. 36.19 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |