| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione musiva |
| soggetto | leggenda della Vera Croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00758198 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, piazza S. Croce in Gerusalemme, 12, abside, a destra, cappella di S. Elena, volta |
| datazione | secc. XV/ XVI ; 1495 - 1509 [documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ mosaicopasta vitrea/ mosaico |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Cristo benedicente; Elena; Costantino; s.Silvestro; Evangelisti. |
| notizie storico-critiche | Articolata decorazione della volta inserita in una struttura geometrica composta da cerchio e ovali tangenti, negli spazi di risulta entro cornici trapezoidali le storie del ritrovamento della croce. Negli intradossi degli archi santi entro nicchie con catino a conchiglia |
| altre attribuzioni | Melozzo da Forlì; Baldassarre Peruzzi |
| bibliografia | Ortolani S.( 1969)pp. 74-75 |
| definizione | decorazione musiva |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suatoni S.; Funzionario responsabile: Pietrucci B.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |