| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, ciclo |
| soggetto | Le Virtù Cardinali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762463 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, tamburo della cupola, nicchia |
| datazione | sec. XVII ; 1672 (ca.) - 1686 (ante) [bibliografia] |
| autore | Naldini Pietro Paolo (1619/ 1691), Retti Leonardo (notizie 1666-1709), |
| materia tecnica | stucco |
| misure | alt. 200, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La statua è inserita entro una nicchia ad arco incorniciata in un edicola architettonica terminante con un timpano triangolare.Personificazioni: Fortezza; Prudenza; Temperanza; Giustizia. Attributi: (Fortezza) elmo; lancia; pelle di leone; (Prudenza) sepente; specchio; (Temperanza) freno; tempo; (Giustizia) bilancia; fascio littorio. |
| notizie storico-critiche | Dal Titi(1686) apprendiamo che le figure della Temperanza e della Giustizia sono state eseguite da Naldini mentre le altre due, ossia la Fortezza e la Prudenza, dal Reti. |
| bibliografia | Ferrari O./ Papaldo S.( 1999)p. 94 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bottari F.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |