| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, complesso decorativo |
| soggetto | Le quattro Virtù cardinali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161548 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, cappella seconda a sinistra, nicchie angolari |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (ca.) - 1760 (ca.) [documentazione; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellaturalegno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personificazioni: Prudenza; Temperanza; Fortezza; Giustizia. |
| notizie storico-critiche | Le opere sono riconducibili alla metà del XVIII secolo su base documentaria e storica: da una relazione di B. Davanzati del 1725, infatti, sappiamo che la cappella non era stata ancora costruita e che esisteva solo un altare dedicato a S. Carlo Borromeo dotato di una pala nella quale era raffigurato il Santo fra la Fortezza e la Carità dipinta dal pittore romano G.B. Armilla. |
| definizione | statua |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |