| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | la reggia della Fata Miranda |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00229677 A - 3 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XX ; 1932 - 1932 [analisi stilistica] |
| autore | Oppo Cipriano Efisio (1891/ 1962), |
| materia tecnica | carta/ pittura a temperacartone |
| misure | alt. 50, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi. Architetture: castello. |
| notizie storico-critiche | Bozzeto per le scene 5° del I atto e per la scena 4° del III atto. La Donna Serpente, musiche di A. Casella, libretto di C. V. odovici, costituisce la prima delle due opere inedite previste dalla stagione lirica 1932-33 del Teatro dell'opera di Roma. Lo spettacoo segna l'ingessio in teatro di Oppo che aveva già collaborato con l'odescalchi e il Quirinetta. Per questo soggetto, tratto da una favola di Carlo Gozzi e portato in scena il 17 marzo 1932 realizza un'ambientazione dai tratti sommari quasi a voler rendere la sensazione di un tempo metastorico in cui i fatti si svolgono. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Dominicis D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: Romei F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romei F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |