| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | la Piazzetta di Venezia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01007681 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d'Arte Antica, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| datazione | sec. XVIII ; 1730 (ca.) - 1730 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Canal Giovanni Antonio detto Canaletto (1697/ 1768), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 69, largh. 92, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute: Venezia: Basilica di San Marco: Palazzo Ducale: Loggetta: Libreria: Chiesa di San Giorgio. |
| notizie storico-critiche | L'opera fa parte della serie di quattro vedute di Venezia restituite di recente dalla critica al Canaletto. In precedenza la tela era riferita a Bernardo Bellotto. Di questa veduta sono noti: due disegni, uno datato 1729 conservato nella Collezione Burlet a Basilea e l'altro conservato a Windsor, oltre ad un'altra versione che appartiene a E. Speelman, Collection Neeld Family, Grittleton. |
| altre attribuzioni | Bellotto Bernardo |
| bibliografia | De Rinaldis A.( 1932)pp. 5, 21; Vedutisti veneziani( 1967)p. 154, n. 69; Pittura italiana( 1974)p. 79 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Craizer F.; Funzionario responsabile: Magnanimi G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |