| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme |
| soggetto | La clemenza di Alessandro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01220270 - 5 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, ViterboVia Jacopo Barozzi, 71, 01100 Bagnaia VT |
| contenitore | palazzo, Palazzina Montalto, Villa Lante, Via Jacopo Barozzi, 71, 01100 Bagnaia VT, Primo Piano, Ingresso, parete Ovest |
| datazione | sec. XVII ; 1614 (ca) - 1614 (ca) [fonte archivistica; bibliografia] |
| autore | Boneri Francesco detto Cecco del Caravaggio (notizie 1602-1620), Ganassini Marzio (notizie fino al 1621), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo |
| dati analitici | Quadro riportato con scena di storia antica in cornice dipintaSoggetti profani: Re Poro si presenta dopo la sconfitta ad Alessandro che gli restituisce i suoi domini (Clemenza di Alessandro). |
| notizie storico-critiche | Nella palazzina fatta costruire da Alessandro Damasceni (creato Cardinale dallo zio Sisto V con il nome di Alessandro Montalto) in Villa Lante, l'ingresso presenta una decorazione encomiastica dedicata al committente, attraverso le gesta del condottiero che portò il suo nome: Alessandro Magno (Hess 1966). Il riquadro della parete Ovest con la Clemenza di Dario mostra uno scarto evidente rispetto allo stile delle altre storie rappresentate nella sala ed è stato ricondotto dalla gran maggior parte della critica alla presenza nel cantiere di Bagnaia di Cecco del Caravaggio, ricordato dal Tassi nei verbali del processo come suo aiuto. Hess ha a tal proposito riscontrato l'influenza del Tassi in una figura di soldato. |
| committenza | Montalto Alessandro Cardinale (sec. XVII inizio) |
| bibliografia | Hess J.( 1956); Salerno L.( 1969); Cavazzini P.( 1993) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| toponimo | Bagnaia(frazione ISTAT); |
| indirizzo | Via Jacopo Barozzi, 71, 01100 Bagnaia VT |
| ente schedatore | S168 |
| ente competente | S168 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cardinali M.; Funzionario responsabile: Acconci A.; Aggiornamento-revisione: Ciofetta S. (2014), Referente scientifico: Acconci A.; |
| anno creazione | 2010 |
| anno modifica | 2014 |
| latitudine | 42.427407 |
| longitudine | 12.154998 |