| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | La cena in Betania |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161690 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | convento, Convento di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, refettorio |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Ciampelli Agostino (1565/ 1630), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 410, largh. 460, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)PERSONAGGI: GESU' CRISTO; MARIA MADDALENA; SIMONE; SAN GIOVANNI. FIGURE: EBREI; SERVITORI. ANIMALI: CANE. |
| notizie storico-critiche | Taciuto dalle fonti, il dipinto è stato riconosciuto di mano del Ciampelli dalla Prosperi Valenti (1973, p. 10) e avvicinato, per quanto riguarda l'idea compositiva ed alcuni particolari descrittivi, a disegni del pittore raffiguranti analoghi soggetti. L'opera deve collocarsi cronologicamente attorno alla fine del XVI secolo, periodo in cui il Ciampelli risulta attivo a Roma. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |