| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | L'Immacolata Concezione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161696 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | convento, Convento di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, refettorio |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1663 - 1750 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 97, largh. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)PERSONAGGI: MADONNA; GESU' BAMBINO. FIGURE: ANGELI. ANIMALI: SERPENTE. CORPI CELESTI: LUNA. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è una libera interpretazione del quadro che Carlo Maratta eseguì per la cappella Sylva in S. Isidoro a Roma (1663 ca.). Rispetto a quello, di forma ovale, il dipinto presenta alcune varianti iconografiche: la Madonna rivolge lo sguardo verso l'alto, il bambino tiene la croce sul lato sinistro, è assente la figura dell'angelo che indica il serpente e appare semplificato lo sfondo di nuvole e cherubini. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |