Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Kinko a Venezia

L'opera d'arte Kinko - codice 05 00586623 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sottotetto 2-Armadio 18-ripiano 2
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalespillone, opera isolata
soggettoKinko
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00586623
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076
contenitorepalazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sottotetto 2-Armadio 18-ripiano 2
datazionesecc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito giapponese(NR (recupero pregresso))
materia tecnicaargento/ doraturaporcellana/ invetriatura
misurecm, lungh. 14,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiSpillone per capelli con corpo dorato; all'estremità è applicata un'immagine della divinità Kinko, abbigliato con copricapo nero, giacca verde, pantaloni blu ed assiso su di una carpa rossa.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheKinko (cin. Kinkao) è un sennin rappresentato con le sembianze di un uomo anziano, barbuto, seduto su di una o più carpe. Vissuto per circa 200 anni, passò la maggior parte della propria esistenza dipingendo pesci. Per questo fu invitato dal Re dei Pesci a passare un certo periodo nel suo regno. Kinko accettò ed avvertì i suoi discepoli, che lo aspettarono sulle rive del lago in preghiera e facendo riti di purificazione. Il suo ritorno sul dorso di una carpa fu testimoniato non solo dai suoi discepoli, ma da molti altri testimoni. Kinko raccontò del suo vaggio e dopo averli istruiti nel non uccidere più i pesci, sparì nuovamente fra le onde.
definizionespillone
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoSanta Croce, 2076
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Giacomello E.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.
anno creazione2009
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto