| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | Irnerio con Matilde di Canossa e Guelfo V d'Este |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00199069 A |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, Camera delle Virtù Estensi |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1640 - 1642 [analisi stilistica] |
| autore | Boulanger Jean (1606/ 1660), |
| materia tecnica | muratura/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | L'episodio di destra presenta una sorta di baldacchino al di sotto del quale Irnerio spiega il codice di Giustiniano alla contessa Matilde di Canossa e a Guelfo V d'Este. Sullo sfondo un paesaggio fluviale con rovine e palazzi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione di figura della stanza fu eseguita probabilmente fra il 1640 e il 1642, quando il Boulanger pose mano anche alla camera del Genio e dell'Amore. Le pitture si snodano sulle pareti completando e rafforzando il carattere altamente scenografico e decorativo della quadratura con episodi e figure la cui intonazione differenzia i vari registri architettonici. Gli influssi reniani che caratterizzano spesso questa fase dell'artista, sembrano, nelle tempere di questa sala, lasciare maggior spazio a tutta la cultura emiliana, da Niccolò dell'Abate ai Carracci. Nelle cariatidi, infatti, i caratteri di solida corposità di stampo carracesco lasciano trasparire il ricordo di Nicolò e della cultura ferrarese (Bentini, 1990, p. 106). Anche negli episodi che si intravedono al di la del loggiato -idea, peraltro, vicinissima agli sfondati che la quadratura bolognese andava imponendo- sono in sintonia più con Nicolò che non con battaglie caliottane. Negli sfondi, invece, i riferimenti (1) |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |