| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | insegna della Confraternita della Morte |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187741 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 (ca) - 1660 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
| misure | cm, alt. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Stemma in arenaria scolpita a bassorilievo. Uno scudo liscio reca un teschio tra due tibie incrociate appoggiato sul Golgota. E' incorniciato da volute arricciate e spezzate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' lo stemma dell'antica Confraternita della Buona Morte che officiava la Chiesa di S. Bartolomeo. Lo stemma è posto all'esterno della casa che era di proprietà della confraternita. Ha caratteri genericamente manieristici e interesse spiccatamente documentario. |
| altra localizzazione | luogo di esecuzione/fabbricazione: ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| definizione | rilievo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: Gattiani R. (1995); Aggiornamento-revisione: Gattiani R. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referen |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 1995; 2006 |